La località balneare di Lido Marini ha una lunga spiaggia di sabbia dorata, che si protrae per circa 2 km. Questa spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata con strutture turistiche, bar e ombrelloni. In totale, ci sono 5 lidi attrezzati e anche un tratto di costa con fondo roccioso, per chi ama le immersioni subacquee o semplicemente esplorare la flora e la fauna dei fondali cristallini.
Lido Marini fa parte delle spiagge di Marina di Ugento insieme a Torre Mozza, Torre San Giovanni e Fontanelle.
La spiaggia è costituita da sabbia fine e dorata ed è protetta da dune ricoperte dalla vegetazione, che danno la sensazione di essere immersi in un paesaggio esotico. La bellezza del territorio ha favorito lo sviluppo del turismo. Lido Marini è un luogo molto tranquillo e rilassante ed ha al suo interno, lungo la strada principale (Corso Colombo), tutte le attività commerciali e i servizi di prima necessità: bar, pizzerie, ristoranti, pub, edicole, negozi di abbigliamento, tabacchi, farmacia, pronto soccorso, pub, supermercati, panifici, pescherie, macellerie, bancomat, ecc.
La sabbia dorata, il mare cristallino, l’ospitalità della gente, la genuinità dei prodotti, la presenza di servizi e l’aria pulita stanno spingendo sempre più turisti italiani e stranieri a voler trascorrere le proprie vacanze a Lido Marini all’insegna del relax e del divertimento. Infine, la destinazione turistica si trova tra Gallipoli (28 km) e Santa Maria di Leuca (19 km), rivelandosi una meta ideale per le vacanze.
Infatti, vicino a Lido Marini, è possibile trovare numerose spiagge che sono una più bella dell’altra. Oltre a questo, la vicinanza con luoghi come Gallipoli, Lecce o Santa Maria di Leuca porta spesso i visitatori ad alternare il relax sul mare alle visite nelle città limitrofe. Lido Marini è una località molto consigliata per le famiglie e per i giovani, in quanto offre servizi completi, una spiaggia incantevole e un mare cristallino, dove perdersi in un’infinità di emozioni.
Tra una passeggiata sul mare e una nel paese, la vacanza passerà senza che neanche ve ne possiate accorgere, tra divertimento estremo e relax più totale.
Lido Marini è conosciuta, inoltre, per la presenza de La Casarana un resort nel Salento con spa, tra i più frequentati dell’intera provincia.
Come raggiungere Lido Marini
In macchina
Arrivando da nord, prendete l’autostrada A14 fino a Bari, poi la superstrada Bari-Lecce in direzione sud. Prima di arrivare a Lecce, prendete la tangenziale Est e continuate verso Maglie – S. Maria di Leuca per circa 60 km, poi prendete l’uscita per Presicce e proseguite per 9 km verso Lido Marini.
Con il treno
In treno, si raggiunge il Salento lungo la direttrice adriatica (Milano – Bologna – Pescara) o attraverso la Roma – Caserta. Appena scesi dal treno, dovete prendere un autobus alla stazione di Lecce oppure un treno regionale che vi porti fino a Presicce per poi proseguire in autobus fino a Lido Marini.
In aereo
In aereo, potete raggiungere il Salento facendo scalo a Brindisi, dove vi troverete a scegliere tra l’attesa del mezzo che collega l’aeroporto con il centro di Lecce e il noleggio di un’auto. Se optate per la prima, prendete il bus per Lido Marini.
Storia di Lido Marini
La storia di Lido Marini è relativamente recente. Il suo sviluppo turistico risale in gran parte agli anni ’70 e ’80, quando sono stati costruiti i principali siti turistici. La località è stata favorita dal drenaggio del territorio eseguito dal governo fascista, che ha reso queste zone più sicure e ha rimosso le zanzare Anopheles che erano molto pericolose. Dopo la bonifica, i pescatori e i contadini cominciarono a ripopolare lentamente la zona. Con lo sviluppo della vicina Torre San Giovanni, Lido Marini seguì l’esempio con grandi progetti di rivalutazione del territorio che l’hanno fatta diventare quello che conosciamo oggi.