Sempre più spesso si sente parlare di stampa digitale, ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Si parla di stampa digitale per indicare quel processo di stampa che prevede la creazione della forma da stampare attraverso alcuni processi elettronici che la imprimono sul supporto da stampare, senza che ci sia bisogno di lastre o matrici. Attualmente, questa tipologia di stampa è sempre più utilizzata, anche perché riesce a ottimizzare i processi di stampa, dato che con questo metodo si può stampare su diversi tipi di carta, ottenendo dei risultati davvero ottimali.
Per la stampa digitale si utilizzano sia delle macchine a toner sia delle macchine a getto d’inchiostro.
Per capire come funziona la prima tipologia di macchina, si deve pensare alle stampanti laser d’ufficio: avete presente come funzionano? Le macchine a toner hanno, più o meno, lo stesso meccanismo. Proprio per questa somiglianza, oggi come oggi esistono delle macchine fotocopiatrici molto grandi, che possono essere collegate al pc e a stampanti laser per poter lanciare delle stampe.
Le macchine a getto d’inchiostro, invece, usano la testina che rilascia inchiostro per la stampa. Queste sono leggermente più lente rispetto alla tipologia presentata precedentemente, ma la loro possibilità di stampare anche su supporti rigidi come il pvc, rende queste macchine molto utili e ancora molto utilizzate.
Qualsiasi sia la tipologia di macchina che si va a utilizzare, la stampa digitale ha dei vantaggi che non possono non essere presi in considerazione. In primo luogo, c’è da dire che si tratta di una stampa di altissima qualità e di grandissima definizione. Inoltre, la stampa digitale è molto più veloce rispetto, invece, al processo stampa offset e, pertanto, permette di effettuare delle consegne anche in tempi molto rapidi, venendo incontro alle esigenze dei clienti che hanno fretta di portare a termine il lavoro.
Inoltre, si possono anche stampare pochi pezzi cosa che, invece, con le altre tipologie di stampa risulta essere più difficile. Tutto ciò permette di stampare a costi minori e anche questo è un vantaggio che non va sottovalutato. Non c’è da dimenticare un altro vantaggio della stampa digitale, che è quello di stampare con colori vivi e brillanti che non riesce a dare nessun’altra tipologia di stampa offset. Inoltre, con la stampa digitale è possibile variare da una copia all’altra un dato che può essere modificato. Se, ad esempio, si deve stampare un tesserino, nel processo di stampa digitale è possibile cambiare nome su ciascun pezzo.
Con la stampa digitale si può stampare tutto quello che si vuole e questo significa che si può anche personalizzare diversi oggetti e questa cosa va molto bene per chi, ad esempio, deve fare del materiale pubblicitario, dei gadget e quant’altro. La stampa digitale è, quindi, il presente e il futuro della stampa e, attualmente, è la tipologia più scelta da chi deve stampare qualcosa in tiratura abbastanza limitata e, soprattutto, da chi vuole un lavoro consegnato in tempi abbastanza brevi e con costi molto ridotti rispetto a quelli a cui si era abituati. Per la stampa digitale, naturalmente, ci si deve rivolgere a degli esperti del settore. Tra questi ricordiamo le stampe digitali di Studio Stands, azienda da anni specializzata nel settore, in grado di realizzare stampe in grande formato e in piccolo formato, soluzioni personalizzate e gadget per ogni esigenza.