Cos'è un'agenzia di rappresentanza e perché è importante per le aziende

Nel panorama commerciale si stanno sempre più affermando le agenzie di rappresentanza, alle quali le aziende si rivolgono per affidargli il compito  di sviluppare trattative di natura commerciale a livello nazionale ma anche internazionale. Come spiega il sito Agentscout che si occupa di ricerca agenti di commercio e di venditori, di solito  i mandanti sono appunto aziende interessate ad assegnare questa fase del processo commerciale a un soggetto terzo, professionalmente preparato alla gestione di intermediazioni commerciali.

Tra impresa e agenzia si stipula da subito uno specifico mandato, che prende il nome di mandato di rappresentanza. Nello specifico si tratta di un istituto giuridico con il quale una parte (il mandante) decide di conferire a un’altra parte (il mandatario) il potere di agire in suo nome e per suo conto. Per capire come funziona, se l’azienda X stipula un contratto di mandato con rappresentanza con un’agenzia per lo svolgimento di alcune fasi del processo commerciale, tale agenzia agirà in nome e per conto dell’azienda X. Questo significa che le attività compiute dall’agenzia avranno effetti immediati nella sfera giuridica dell’azienda X.

Nell’ordinamento italiano le agenzie di rappresentanza sono dotate di partita iva e sottostanno alla regolamentazione degli agenti di commercio plurimandatari.

Cosa fa l’agenzia di rappresentanza

Cerchiamo di capire nel dettaglio cosa fa un’agenzia di rappresentanza. Di solito è organizzata per raggiungere nel modo più efficiente possibile i risultati fissati dal committente. In linea di massima deve valutare se il progetto che le viene proposto è fattibile, poi creare dei gruppi di lavoro specializzati per raggiungere gli obiettivi fissati nel mandato di rappresentanza, infine pianificare e gestire la promozione commerciale con un team di persone selezionate.

Il compito principale è quello di creare una rete di vendita di professionisti che operano in ambito commerciale (agenti di commercio, procacciatori d’affari, venditori, consulenti commerciali), ai quali affidare la gestione del progetto del committente.

Come abbiamo già detto il regime di queste agenzie in Italia è assimilabile a quello degli agenti di commercio plurimandatari, però possono stipulare più mandati di rappresentanza contemporaneamente.

Come capire se abbiamo bisogno di una agenzia di rappresentanza

L’agenzia di rappresentanza è una soluzione ottimale per le aziende che vogliano assicurarsi di ottenere il massimo dall’attivazione di una rete vendita. In questo modo, si avrà la certezza di poter contare su un servizio completo e strutturato proprio sulle esigenze della nostra azienda.

Bisogna però sempre domandarsi se una agenzia di rappresentanza sia la soluzione migliore per la nostra azienda e, in generale, se ci siano imprese per cui è sconsigliabile il ricorso a questo profilo commerciale. In linea di massima esistono tanti tipi di agenzie di rappresentanza, per esempio ci sono quelle del settore food and beverage, quelle nel settore abbigliamento o nel campo dell’arredamento.

Si tratta però soltanto di alcune delle opzioni attualmente presenti sul mercato, perché gli unici limiti riguardano le effettive capacità commerciali dell’agenzia. È dotata di un gruppo di professionisti della vendita valido? Come opera per la ricerca mandati di rappresentanza? Come si muove per la formazione della rete vendita a seconda dell’azienda che hanno di fronte?

Se abbiamo in mente di rivolgerci a un’agenzia di rappresentanza, questi sono gli interrogativi che dobbiamo porci. Il modo migliore per rendere efficiente la ricerca è e rimane quello di affidarsi a portali appositi, che possano ottimizzare gli sforzi in quell’unica direzione e consigliarci in base alle nostre esigenze.