Come abbinare i colori dei vestiti: tutto quello che devi sapere

Se vuoi sapere come abbinare i colori dei vestiti o come avere l’outfit perfetto, devi solamente seguire poche e semplici regole. Il colore, infatti, rappresenta un protagonista della moda ed è bello imparare a “giocare” con le cromie, associandole tra loro. Nonostante questo, a volte prevale la paura di osare e ti rifugi sempre in tinte neutre.
Soprattutto nei periodi dell’anno meno freddi, scegliere abiti colorati viene più naturale, ma è importante saper “rallegrare” l’outfit pure durante i mesi più miti, quando le temperature scendono. Non è scritto da nessuna parte che “colore uguale estate” e “nero o marrone uguale inverno”.
Una bella felpa colorata e sgargiante, anche a dicembre, può benissimo abbinarsi a un paio di jeans azzurri.

Come creare l’outfit dai colori perfetti? Usa il cerchio di Itten

Hai mai sentito parlare dei cerchio di Itten? Lo trovi facilmente con una ricerca web tra le immagini. In pratica, rappresenta la raffigurazione dei colori primari (rosso, giallo, blu), secondari (verde, arancione, viola) e terziari (tutti gli altri) presentati all’interno di un cerchio.
Per ottenere un corretto abbinamento è opportuno scegliere colori tra loro opposti se vorrai “accendere” il tuo look, mentre se preferisci un aspetto più sobrio, ecco che potrai optare per le tinte appartenenti alla stessa porzione (spicchio), evitando l’accostamento tra cromie prossime tra loro.
Molti scelgono il cosiddetto “tono su tono”, elegante, ma se non curato nei dettagli potrebbe passare un po’ inosservato e sminuire l’abito.

Consigli colore

  • Blu: è il colore dell’eleganza. C’è chi sostiene che il colore blu può abbinarsi ad altre tonalità simili, mentre altri aborrano tale accostamento, a meno che le tinte non abbiano la stessa esatta cromia. Una regola “non scritta” vorrebbe evitare l’abbinamento tra colori primari, quindi niente associazioni tra rosso, giallo e blu, per evitare “l’effetto bandiera” o “tifo calcistico”.
  • Verde: il verdino si accosta con il giallo dalle tinte pastello per un outfit elegante e sobrio, mentre un’accoppiata più decisa tra verde scuro e marrone richiama la natura ed è perfetta per l’autunno (il verde degli alberi e il marrone della terra).
  • Rosso: è ottimo per essere accostato alle tinte più scure per creare un piacevole contrasto, ma anche a quelle più chiare per ravvivare l’aspetto e dare più luce al tuo outfit. Il blu è ammesso in accoppiamento con il rosso solo se scuro, preferendo evitare abbinamenti tra due tinte sgargianti.
  • Giallo: è forse il colore più impegnativo da indossare, ma facile da abbinare. Cromaticamente sta bene quasi con tutto, ma il rischio di apparire e di attirare gli sguardi in maniera eccessiva va sempre considerato. Meglio abbinarlo al marroncino per un perfetto outfit autunnale, al verde per un vestito tipicamente estivo. Alcuni osano rompendo le regole, specialmente nei mesi centrali dell’anno, accostando il giallo e il blu: da cancellare l’idea per gli uomini, da consentire invece negli abiti leggeri da donna multicolor.
  • Marrone: il brown è un grande classico e premia un outfit elegante, sobrio e adeguato a diverse occasioni. Bello l’abbinamento con il giallo, con le tinte marroni più chiare e il verde, ma anche con il bordeaux.

Il bianco e il nero

Il nero e il bianco sono ritenuti “non colori” e, come tali, si possono associare indifferentemente a qualsiasi altra cromia senza sfigurare, ponendo sempre massima attenzione all’effetto “bandiera”, sempre in agguato.
Indossare pantaloni neri o bianchi abbinati a una felpa colorata da poter scegliere qui tra varie opzioni, fa parte di un look casual, giovanile e versatile, adatto a diverse occasioni.
Il bianco e il nero vanno benissimo anche in coppia, o con indumenti multicolore, come una camicetta o un maglioncino.
Molto elegante potrebbe apparire pure l’accostamento nero (o bianco) con il beige (preferito magari per gli accessori femminili, come scarpe e borsetta).
Vige una regola ben precisa che dovrebbe fare da linea guida: mai abbinare più di tre colori, bianchi e neri compresi.