La legatura meccanizzata dei salumi e i suoi vantaggi

Dalla piccola produzione artigianale all’azienda specializzata in salumi di ogni tipo, carni avicole, suine, bovine e anche nuovi concetti, la meccanizzazione fa sentire il proprio peso e offre vantaggi considerevoli, soprattutto per buoni livelli di produzione.

Ormai lavorare a mano è un compito poco utile, adatto soltanto per tirature minuscole e per creare un certo tipo di feeling, ma quando si tratta di garantire un livello di produzione alto è necessario affidarsi a una legatrice professionale.

Come funzionano le legatrici per salumi

Si tratta di macchine molto semplici dal punto di vista concettuale. Non devono far nient’altro se non avvolgere un salume in un tipo di rete specifico, adatto per il formato e che può essere naturalmente programmato entro certi margini per preparazioni specifiche.

Sono dispositivi che funzionano principalmente con uno spago in polipropilene per alimenti e devono essere in grado di effettuare legature triple, doppie e anche semplici, scegliendo anche elastico, canapa e cotone per un pubblico più esigente.

Le macchine legatrici sono proiettate per fornire uniformità pressoché assoluta per ogni tipo di lavorazione, affidabilità e tempo di produzione brevissimo.

Infatti è importante ridurre al minimo l’interruzione della catena del freddo per non avere problemi di rifermentazione o contaminazione.

Per la programmazione è sufficiente agire sulle regolazioni che sono di tipo analogico, quindi molto semplici da capire anche per chi non è particolarmente esperto di tecnologia alimentare e sono progettati per essere ultra sicure per le dita e per le mani.

Non c’è pericolo di restare impigliati oppure che la macchina faccia strappi lavorano a ciclo continuo. Il caricamento avviene in maniera molto lineare, con interventi minimi da parte dell’operatore che si deve limitare a controllare la qualità ed eventualmente ad effettuare sbloccaggi nel caso fortuito in cui qualcosa sia rimasto impigliato durante il processo di legatura.

A differenza di vecchie macchine datate, quelle prodotte da www.legatricipersalumi.it sono pensate per garantire la più totale sicurezza dell’operatore, unitamente al risultato.

Non è possibile un riavvio imprevisto nel caso di inceppamento, se si aprono i coperchi per effettuare un’ispezione la macchina viene automaticamente disabilitata e tutte le parti meccaniche possono essere raggiunte esclusivamente quando l’avvolgitrice è ferma.

Puoi restare fedele alla tradizione e meccanizzare il lavoro?

La tradizione e la meccanizzazione vanno d’accordo da molto tempo, per fortuna, perché se i vecchi norcini avevano bisogno di molti anni per sviluppare la tecnica per la produzione dei loro deliziosi salumi, quelli di oggi possono concentrarsi molto di più sulla formulazione degli ingredienti e sulla lavorazione post legatura.

Infatti, questa parte del processo di per sé non aggiunge particolare qualità al prodotto e per un supermarket o anche un salumificio artigianale ormai è quasi completamente impensabile farla a mano, tranne che in casi dimostrativi.

In particolare per la distribuzione al dettaglio, poter insaccare direttamente e legare sul posto è un investimento che si riassorbe rapidamente.

Se ovviamente le spese iniziali si fanno sentire sulla produzione, non doversi affidare a fornitori esterni per prodotti che possono essere realizzati all’interno del laboratorio nel punto di distribuzione significa abbattere i costi e le tempistiche poter tenere d’occhio la fornitura.

Infatti è sufficiente verificare che ci sia lo spago a disposizione o il retino, oltre che ovviamente il budello e il ripieno.

Bisogna anche tenere in considerazione come per moltissimi clienti la scritta “Produzione Propria” anche all’interno di un supermercato di una grande distribuzione evoca automaticamente maggior qualità, perché si possono rapportare direttamente con il macellaio o il norcino interno e questo favorisce considerevolmente la scelta.

Automatizzare il processo di insaccatura e legatura è un passaggio fondamentale per qualsiasi impresa che vuole restare competitiva e che senza rinunciare alla qualità.

La lavorazione a mano in questa fase è in pratica un tempo morto che può significare costi vivi e personale specializzato messo a eseguire un compito che potrebbe essere tranquillamente fatto da una macchina che è più igienica, efficiente e pulita.